IL SETTORE ALBERGHIERO A ROMA

IL SETTORE ALBERGHIERO CONTRIBUIRA’ ALLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA  CITTA’ DI ROMA!!!

A seguito delle grandi prospettive di incremento turistico che saranno generate dalla Ryder Cup di Golf, in programma dal prossimo 29 settembre al 01 ottobre presso il Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio, dal Giubileo 2025, e ci auguriamo anche dall’Expo 2030, ho ritenuto importante evidenziare l’attrazione suscitata anche della nostra città, già consolidata a Milano, negli investitori e grandi catene alberghiere.

Sulle ali del decimo report fornito da Thrends, importante società di ricerca e business intelligence con competenze chiave nel settore del turismo e dell’ospitalità, che ci mette in risalto come dai 1.324 del 2013, in Italia si è passati a ben 2.105 catene alberghiere a fine 2022, non possiamo che pensare positivo per ciò che concerne, finalmente, una meritata valorizzazione del patrimonio culturale della nostra Roma, in virtù dei capitali, soprattutto esteri, che permetteranno di dar lustro a grandi edifici che al momento sono dismessi ed inutilizzati ma, posizionati in luoghi strategicamente interessanti della città.

Nell’ambito dei dati predetti, vorrei far presente come l’incremento più evidente si sia rilevato nel numero delle camere, salito dal 13,4% del 2013 al quasi 20% odierno, a conferma che le grandi catene alberghiere hanno ormai accettato il fatto di averne maggiori a disposizione anche se con dimensioni inferiori, nota caratteristica del nostro Paese rispetto ad altri europei.

Tutto ciò probabilmente anche a seguito della constatazione di un fiorente mercato costituito da immobili adibiti a B&B, Case Vacanza e Affittacamere sparsi in particolar modo sul territorio capitolino, gestite principalmente a carattere familiare, che continuano a far registrare sold out nella maggior parte dell’anno.

La pressione dei player globali sull’Italia non è stata mai così evidente e, sono impressionanti, i numeri riferiti ai Brand presenti sul nostro territorio che, a seguito della chiusura di un recente censimento effettuato, si attestano a 152, con una crescita del 100% rispetto a dieci anni fa in cui se ne contavano 75.

A Roma si susseguono nuove aperture ed importanti ristrutturazioni di strutture già esistenti. L’ex sede di Bnl in zona via Veneto diventerà l’Hotel Rosewood, mentre sembrano sempre più concrete le voci dell’arrivo di Mandarin Orientale, nota lussuosa e pluripremiata catena di Hotel e Resort già presente a Milano, negli ex villini di Unicredit. Inoltre, già prima della scorsa estate è stato inaugurato lo splendido W Rome di Marriott in via Liguria, all’interno di un edificio acquistato da Kingstreet, con le sue camere dal design moderno, disponibilità di Centro Fitness, giardino, terrazza e biciclette gratuite.

E’ pur vero che in questo settore siamo stati fino ad oggi sempre anticipati da Milano che annovera già presenze importanti come Portrait della famiglia Ferragamo, Cipriani, che ha aperto un Club con stanze e ristoranti e che prepara prossime new entry di spicco come Rosewood, in via Borgonuovo all’interno di un palazzo del gruppo Statuto, nonché Rocco Forte che realizzerà la sua prima struttura milanese ai in via Statuto ma, sono convinto che, Roma, meriti di riuscire a sfruttare le enormi risorse in suo possesso, che abbia grandi margini di incremento sotto l’aspetto turistico e, da qui in avanti, possa meravigliare tutti in termini di crescita economica, colmando il gap con il capoluogo lombardo, attirando sempre più interessi e capitali europei ed internazionali che possano esaltare, oltre che il settore alberghiero, quello del retail nei diversi campi merceologici e, trainare conseguentemente quello immobiliare, commerciale e residenziale, attraverso gli investimenti di importanti aziende, fondi e privati.

La mia figura professionale conta, in collaborazione con altri colleghi, di intermediare accordi economici di rilievo, finalizzati alla valorizzazione del nostro patrimonio immobiliare offrendo un servizio qualitativamente elevato.

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *