PREZZI CASA FRA I VARI QUARTIERI E ZONE DI ROMA

ANALISI E DIFFERENZE DI PREZZI FRA I VARI QUARTIERI E ZONE DI ROMA

Grazie ad un’approfondita analisi effettuata dalla rivista on line Roma Real Estate News, ho il piacere di fornirvi i prezzi, suddivisi per ciascun quartiere, della nostra Capitale; e vista la flessione che, con una media indicativa di oltre il 10%, sta interessando il mercato immobiliare, salvo poche eccezioni, ritengo possa esservi utile.
Sono stati analizzati tutti gli annunci di vendita pubblicati sui portali e siti delle agenzie immobiliari romane da marzo 2023 ad oggi; ed ecco scaturiti i prezzi al metro quadro richiesti dai venditori nelle 165 zone in cui è stato suddiviso il territorio di Roma.

Il prezzo medio di un appartamento in vendita sul territorio del Comune di Roma è risultato essere di 3.300 € al Mq e, di 350.000,00 € in totale. Pertanto, la superficie media di poco oltre i 100 mq.
La maggior parte delle proprietà è proposta a circa 7.000 €/mq, il picco massimo delle richieste supera i 15.000 €/mq mentre, al di sotto dei 2000 €/mq si trovano unità immobiliari esclusivamente a ridosso od oltre il G.R.A.
In sintesi:
oltre i 9.000 €/mq troviamo immobili di pregio ubicati in Centro Storico e nei pressi di Montecitorio e Piazza del Popolo;

oltre gli 8.000 €/mq, è il prezzo medio richiesto nei dintorni di Piazza di Spagna, del Pantheon, di Campo dei Fiori, dell’Aventino e Fontana de’ Trevi;

fra i 7.000 e gli 8.000 €/mq, si concentrano i prezzi medi del Ghetto, Piazza Navona, via Giulia e Piazza Barberini;

fra i 6.000 ed i 7.000 €/mq, riscontriamo il prezzo di Largo Argentina, del Rione Monti, via Veneto, Borgo e Colle Oppio;

fra i 5.000 ed i 6.000 €/mq ci sono i prezzi medi di richiesta di Parioli, Prati, Mazzini- DelleVittorie, Trastevere, Testaccio, Pinciano, Trieste-Coppedè, Flaminio ed alcuni altri quartieri;

fra i 4.000 ed i 5.000 €/mq si attestano Monteverde Vecchio, Casaletto- Colli Portuensi, Piazza Bologna, San Lorenzo, Cortina d’Ampezzo, San Giovanni, Gregorio VII, Balduina e altri quartieri. Man mano che ci avviciniamo al prezzo medio dei 3.300 €/mq, aumentano le zone dove è possibile acquistare.

fra i 3.000 ed i 4.000 €/mq, si collocano la maggior parte delle unità immobiliari proposte per la vendita in diversi e numerosi quartieri semi-centrali tra cui ne citiamo alcuni: Ostiense, Garbatella, Montesacro, Nuovo Salario, Cassia, Portuense;

fra i 2.000 ed i 3.000 €/mq si posizionano gli appartamenti di diversi quartieri semi-periferici e periferici come: Anagnina, Magliana, Centocelle, Ostia, Bufalotta e Spinaceto;

entro i 2.000 €/mq troviamo abitazioni in vendita nei quartieri e zone ubicate fuori dal Grande Raccordo Anulare come: Massimina, Casal Bernocchi, Torre Angela e Centro Giano.

Dopo avervi presentato questi interessanti dati ed offerto una panoramica degli attualiprezzi €/mq di numerosi quartieri e zone della nostra città, non posso fare a meno di ricordarvi che ogni abitazione ha le sue peculiarità, caratteristiche oggettive e soggettive che possono facilmente far oscillare, a vantaggio o svantaggio, le quotazioni indicative su cui basarsi per giungere alla più probabile valutazione di mercato.
Ma, l’esposizione? Lo stato di manutenzione? Le rifiniture ed i materiali presenti al suo interno, ivi compresa l’efficienza degli impianti? Gli affacci e la vista di cui gode la vostra abitazione?
Questi sono solo alcuni aspetti che possono essere verificati e quantificati in una corretta valutazione solo attraverso un sopralluogo effettuato dal vostro agente immobiliare di fiducia.

A tal proposito, mi auguro di poter essere qualificato come tale quanto prima da voi!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *