HOME STAGING – COS’E’ ED A COSA SERVE

HOME STAGING – COS’E’ ED A COSA SERVE?

Si sente sempre più spesso parlare, nell’ambito del settore immobiliare, di HOME STANGING e magari vi è già capitato di sentirvi proporre, da qualche agenzia, un restyling della vostra abitazione affinché possa avere un impatto più accattivante e scenico sul mercato tale da permettervi la realizzazione di un prezzo più elevato dalla vendita.
L’Home Staging, che nasce in America negli anni 80 ma solo da una decina d’anni viene sfruttata anche in Italia, è di fatto l’arte di preparare un immobile, principalmente per la vendita, attraverso un allestimento studiato per attrarre il maggior numero possibile di potenziali acquirenti, condurre una rapida trattativa e vendere l’abitazione al miglior prezzo di mercato.

Consiste nella messa in scena degli ambienti domestici attraverso lo studio di un look specifico fatto di complementi, arredi, tessuti, punti luce e colori; è quindi, una strategia di Marketing immobiliare che fa leva sulla componente emozionale dell’acquisto al quale si uniscono princìpi di Interior Design e conoscenze in ambito turistico.

HOME STAGING IN APPARTAMENTI ABITATI
Indubbiamente, quando le abitazioni sono vissute da un nucleo familiare, gli interventi da realizzare sono sicuramente più impegnativi e richiedono molta delicatezza, obiettività, competenza e rispetto delle cose e soprattutto dei sentimenti delle persone al loro interno.

HOME STAGING IN APPARTAMENTI LIBERI
Sono quelli in cui è più semplice e piacevole operare, dove è possibile offrire una consulenza d’immagine migliore che permette ai potenziali acquirenti di rendersi conto di come potrebbe essere arredata e valorizzata l’unità immobiliare che stanno visitando.
Grazie ad un allestimento temporaneo, gli ambienti non sono più stanze vuote, ma diventano camere, cucine e soggiorni accoglienti.

Gli HOME STAGER, sono professionisti ed artisti esperti e competenti nell’arte di valorizzare ogni singolo immobile, li studiano con grande attenzione osservando non solo la disposizione degli ambienti e la loro conformazione ma, anche come queste si inseriscono nel contesto che li circonda, in che tipo di quartiere si trovano, quali sono le attività commerciali presenti e su quali servizi possono contare i loro abitanti.

Qualora vogliate approfondire e testare questa “tecnica” mirata a valorizzare il vostro immobile da porre in vendita, capire i costi a cui si va incontro applicando i vari tipi di restyling consigliati, contattatemi in privato, sarò in grado di indirizzarvi a dei bravi e professionali HOME STAGER, che sapranno consigliarvi al meglio.

Sarà poi un piacere dedicarmi alla vostra vendita permettendovi di realizzare il prezzo migliore con le condizioni e le tempistiche a voi più consone.

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *